









Fermata Marienhof di Monaco di Baviera
Breve descrizione
Il progetto principale della seconda linea della S-Bahn di Monaco è costituito dalle sottomisure "Aree di superficie", "Area urbana interna/tunnel" e "Misure di integrazione della rete" nelle diramazioni esterne.
Progetto
Nell'ambito del progetto di costruzione del Marienhof, la struttura di accesso centrale viene realizzata con il metodo di costruzione del muro diaframma/copertura. Il livello di scavo anticipato a circa 3 m sotto il livello del suolo, con una puntellatura di pali di sostegno come supporto dello scavo, sarà costruito in anticipo. Da questo livello vengono costruite le pareti diaframmatiche e i supporti primari per il trasferimento temporaneo del carico dei solai. Una volta completato il getto di calcestruzzo della soletta barriera, lo scavo dei singoli livelli inizia ininterrottamente dall'alto verso il basso, sotto la protezione di un'estesa opera di disidratazione. Nei soffitti rimangono delle aperture per garantire l'approvvigionamento e lo smaltimento.
A causa degli edifici esistenti intorno alla fossa di scavo, le piattaforme sottostanti saranno scavate con aria compressa. Saranno eseguite ampie misure di iniezione di compensazione per mettere in sicurezza gli edifici, le divisioni e le strutture ferroviarie sotterranee circostanti.
Per collegare il livello di distribuzione con i livelli di piattaforma della stazione sotterranea U3/U6, è previsto lo scavo di gallerie ad aria compressa. Partendo dalla struttura di accesso centrale, il tunnel di collegamento passerà sotto l'uscita Marienhof delle linee metropolitane U3/U6 e si collegherà alle piattaforme delle linee U3/U6 attraverso due pozzi esistenti.
Una volta che la fossa di scavo è stata completamente scavata, saranno realizzate le sezioni trasversali delle gallerie in 5 parti in direzione est e ovest, ciascuna lunga 65 metri, che ospiteranno le gallerie di fuga e la galleria centrale con le canne di piattaforma adiacenti all'esterno. Ad entrambe le estremità delle gallerie di piattaforma, si stanno costruendo le scale di fuga e i blocchi di calcestruzzo magro per l'ingresso delle frese dei lotti adiacenti est e ovest.
Servizi in dettaglio
- Gallerie, ingegneria delle fondazioni, ingegneria civile
- Metodo di costruzione
- Fossa di scavo
- Parete a diaframma, L = 300 m, d = 1,5 m, D=54 m
- Supporti primari, Ø = 1,8 m, L = 72 m
- Stazione
- Solette d = 1,20 -1,50 m
- Area trasversale dei tubi della piattaforma 430 m²
Sfide
La situazione del traffico urbano nell'area di Marienhof, con un elevato volume di pedoni, ciclisti, residenti e traffico di consegna, pone requisiti elevati alla logistica. Gli edifici sensibili nelle vicinanze del cantiere richiedono metodi di costruzione accurati, con complesse apparecchiature di monitoraggio e contromisure in caso di deformazioni.
Ulteriori informazioni
- Messa in servizio: 2028
- Importo del contratto di costruzione: 394,7 milioni di euro
- Importo di costruzione stabilito: Progetto in fase di realizzazione
- Scopo: Stazione della S-Bahn
- Compito:Lavori di costruzione dell'involucro della stazione con scavo in galleria con mezzi estrattivi
- Metodo di costruzione: Metodo di costruzione della copertura con involucro a diaframma e supporti primari nella protezione di un sistema di drenaggio, tunnel in calcestruzzo proiettato con aria compressa.
- Principali strutture e caratteristiche: Struttura di accesso centrale e canne di piattaforma, nonché galleria di collegamento con la ferrovia sotterranea,
misure estensive di disidratazione e geomonitoraggio nonché misure di iniezione di compensazione - Geologia: sequenza alternata di strati di sabbia e marna del terziario
- Committente: DB NETZE: DB Netz AG + DB Station & Service AG + DB Energie GmbH
- Pianificazione dell'esecuzione/supervisione della costruzione:
- Consorzio di ingegneria SSF Ingenieure AG, atelier4dArchitektenPart GmbH, ILF Consulting Engineers Austria GmbH
- Direzione dei lavori del consorzio di ingegneria 2a linea principale S-Bahn: Arcadis Germany GmbH, Bernard Ingenieure ZT GmbH, Geoconsult Deutschland GmbH, FCP-Fritsch, Chiari & Partner ZT GmbH
- Persone di riferimento:
- DB Netz AG, Divisione Regionale Sud
Grande progetto 2a linea principale S-Bahn Monaco
Arnulfstr. 25-27, 80335 Monaco
+49 (0)89 1308 22991
2.stammstrecke@deutschebahn.com
- DB Netz AG, Divisione Regionale Sud
- Nome del consorzio: Arbeitsgemeinschaft Marienhof
- Responsabile da parte dell'appaltatore: Jens Classen (responsabile tecnico del progetto), 0172 / 3083 039, jens.classen@ve41.de
- Partner ARGE (esecutore ARGE):
- Direzione tecnica: Implenia Construction GmbH, rappresentata dalla filiale di Monaco di Baviera.
- Direzione commerciale: Hochtief Infrastructure GmbH
- Altro partner: Implenia Spezialtiefbau GmbH, filiale bavarese
- Partecipanti al progetto:
- Direzione lavori:
- Ingenieurgemeinschaft Bauüberwachung 2. Linea principale S-Bahn
- Arcadis Germany GmbH
- Bernard Ingenieure ZT GmbH
- Geoconsult Germany GmbH
- FCP-Fritsch, Chiari & Partner ZT GmbHARGE
- Implenia Construction GmbH (TGF)
- Hochtief Infrastructure GmbH (KGF)
- Implenia Spezialtiefbau GmbH
- Funzione dell'appaltatore nel consorzio: Gestione tecnica (TGF)
- Partecipazione al consorzio: 50
- Implenia nella costruzione:
- Consorzio Marienhof
Irschenhauser Straße 16
81379 Monaco
- Consorzio Marienhof