





























Boschung Technology Center
Breve descrizione
Il progetto del Gruppo Boschung comprende un edificio principale di quattro piani con officine, magazzini, uno showroom, un ristorante aziendale e uffici amministrativi, che è stato costruito in altezza a causa dell'elevata falda freatica e viene gestito in modo efficiente dal punto di vista energetico utilizzando pompe di calore geotermiche e impianti fotovoltaici.
Progetto
Per consentire lo sviluppo e il collaudo di nuovi sistemi, il progetto si compone di diverse parti. Un edificio principale, una tettoia e una via di rullaggio direttamente collegata alla pista della base aerea. Poiché l'edificio si trova vicino a una falda acquifera, poteva crescere solo verso l'alto. L'edificio principale ha quattro piani e offre spazio a circa 150 dipendenti.
Il piano terra ospita le officine di manutenzione e sviluppo, un magazzino e un'area logistica per la consegna e la spedizione delle merci. Uno showroom, in cui sono esposte le macchine più importanti del Gruppo, è utilizzato per accogliere i clienti. Tutti gli ambienti hanno un'altezza del soffitto di otto metri. Il primo piano è concepito come un soppalco, collegato ai locali principali del piano terra. Sopra l'area dello showroom si trova il ristorante aziendale, dotato di una cucina professionale, una galleria, due sale di formazione e una sala conferenze.
Una galleria con gli uffici dei responsabili delle officine si trova a un'altezza elevata sopra le officine. L'appartamento del custode si trova nell'angolo nord-est del primo piano dell'edificio. È dotato di un cortile interno ed è accessibile in modo indipendente. Gli ultimi due piani sono destinati agli uffici amministrativi. La tettoia, disposta parallelamente all'edificio principale, serve come area di stoccaggio per materiali e macchinari; è prevista anche un'area di lavaggio.
Le fondazioni sono costituite da pali trivellati con puntoni e solette in calcestruzzo.
Sono presenti due diverse strutture. La parte settentrionale dell'edificio è realizzata in cemento armato sotto forma di solette e colonne (a causa del numero di piani e di un possibile ampliamento), mentre il capannone dell'officina e il tetto sono realizzati in acciaio con profili HEA e piastre di supporto del tetto.
Le facciate sono costituite da quattro tipi di costruzione. Sistema a montanti e travi per lo showroom, sistema a montanti e travi con porte industriali per le officine, sistema di facciata ventilata con pannelli isolanti per l'area di stoccaggio, sistema di facciata a doppia pelle con tende per l'area amministrativa per proteggere gli uffici dall'inquinamento acustico. Le coperture sono piane e fungono da bacino di raccolta dell'acqua. Le coperture della tettoia, delle officine e del magazzino prevedono l'installazione di impianti fotovoltaici. Una tettoia circonda l'edificio.
All'interno, la scelta dei materiali varia a seconda della funzione degli ambienti. I pavimenti al piano terra, negli uffici dei responsabili delle officine al primo piano e negli uffici del Beng al secondo piano sono rivestiti in resina sintetica, mentre il parquet è stato posato nel ristorante, nelle sale di formazione, nel mezzanino e nell'appartamento del custode al primo piano, nonché nelle sale riunioni al terzo piano. I pavimenti delle restanti stanze al 2° e 3° piano sono in moquette. Il desiderio di preservare la matericità delle pareti giustifica la scelta del calcestruzzo smaltato e della dispersione bianca sui mattoni. I soffitti sono caratterizzati da setti acustici orizzontali o verticali che movimentano gli ambienti. Un'attenzione particolare è stata riservata all'energia. Per quanto riguarda l'elettricità, una stazione di trasformazione è installata sotto il tetto.
Per quanto riguarda il riscaldamento, due pompe di calore geotermiche funzionano in modo bivalente con una caldaia a gas alimentata dalla rete del gas naturale. Esistono tre tipi di distribuzione
Tipi: Radiatori negli uffici, riscaldamento a pavimento nello showroom e nell'appartamento del custode, radiatori nell'area di stoccaggio e logistica. Le officine meccaniche sono riscaldate con pannelli radianti a gas. Per garantire un piacevole livello di comfort anche in estate, è previsto un sistema di raffrescamento attraverso le solette senza massetto dello showroom e dei piani amministrativi. Sono le diciotto sonde geotermiche a rendere possibile il raffreddamento secondo il principio del geocooling.