Relazione semestrale 2021 - Trasformazione in corso con impatto positivo sui risultati operativi
- Il focus strategico sulla redditività porta a un EBIT di 40,0 milioni di franchi svizzeri; tutte le divisioni hanno contribuito a un EBIT positivo
- Portafoglio ordini di 6,6 miliardi di franchi svizzeri con vittorie di progetti strategicamente rilevanti, maggiore qualità e migliore profilo di rischio grazie all'approccio di garanzia del valore
- Implenia è in fase di trasformazione completa: le misure operative necessarie sono in corso e hanno un impatto positivo sugli utili.
- Il rapporto di capitale proprio è aumentato rispetto all'esercizio 2020, contrariamente alla stagionalità Disponibilità liquide ed equivalenti e patrimonio netto con un trend positivo per il secondo semestre
- Implen ia conferma la guidance
Comunicato ad hoc ai sensi dell'art. 53 KR
Dietlikon, 17 agosto 2021
"La nostra trasformazione è in corso. Con la nostra esperienza nella gestione di progetti complessi e la nostra attenzione di lunga data alla sostenibilità, siamo ben posizionati per diventare un fornitore integrato e multinazionale leader di servizi di costruzione e immobiliari", spiega il CEO André Wyss. "Le misure operative che abbiamo adottato iniziano ad avere un impatto positivo sui nostri risultati. Il nostro portafoglio ordini è elevato e di migliore qualità grazie all'applicazione a livello di Gruppo dell'approccio di garanzia del valore".
Il focus strategico sulla redditività porta a un EBIT di 40,0 milioni di franchi svizzeri; tutte le divisioni hanno contribuito a un EBIT positivo Implenia ha conseguito un solido utile operativo nella prima metà dell'anno. L'EBIT dichiarato è stato di 40,0 milioni di franchi svizzeri (1.1.2020: 3,7 milioni di franchi svizzeri senza la transazione Ina Invest, 56,2 milioni di franchi svizzeri dichiarati). La performance delle attività operative è stata in linea con le aspettative e la rapida attuazione della trasformazione ha comportato anche effetti una tantum con un impatto positivo sugli utili. Il fatturato è leggermente diminuito rispetto al primo semestre 2020, attestandosi a 1.884 milioni di franchi (1.926 milioni di franchi nel primo semestre 2020). L'implementazione e l'applicazione rigorosa dell'approccio di garanzia del valore ha portato a un'acquisizione più selettiva di progetti con margini migliori. Tutte le divisioni sono sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di redditività per il 2021.
La divisione Immobili ha generato un EBIT di 22,3 milioni di franchi svizzeri (1.1.2020: EBIT dichiarato di 107,5 milioni di franchi svizzeri; incluso l'effetto positivo della transazione Ina Invest). La divisione continua a investire nel suo interessante portafoglio immobiliare, con un valore di mercato di oltre 350 milioni di franchi svizzeri, e lo sta sviluppando come commerciante-sviluppatore in Svizzera e Germania, ad esempio con l'acquisizione del sito di "Marienplatz" a Darmstadt. Insieme ai partner, la divisione realizza anche prodotti immobiliari standardizzati e prefabbricati a livello industriale. La collaborazione con Ina Invest nei settori dell'acquisizione e dei servizi immobiliari è ben consolidata. La partecipazione di Implenia in Ina Invest ha un valore contabile di 144,8 milioni di franchi.
La divisione Edifici ha ottenuto un risultato solido e una migliore redditività nelle sue attività operative. L'EBIT della divisione è stato di 16,2 milioni di franchi svizzeri (1.1.2020: 5,4 milioni di franchi svizzeri). A causa dell'attenzione alla redditività e ai progetti complessi e di grandi dimensioni, il fatturato è sceso a 854 milioni di franchi (1.001 milioni di franchi nel primo semestre 2020). Il portafoglio ordini, di qualità migliore, è aumentato a 3.148 milioni di franchi svizzeri (1.1.2020: 2.646 milioni di franchi svizzeri), soprattutto grazie all'acquisizione di BAM Swiss AG, completata a maggio. Questa acquisizione ha rafforzato le competenze della divisione in progetti complessi, soprattutto nel settore sanitario. La divisione ha inoltre acquisito ulteriori competenze nei servizi di progettazione e consulenza.
La divisione Ingegneria civile ha registrato un EBIT di 10,2 milioni di franchi svizzeri (1.1.2020: -48,0 milioni di franchi svizzeri). La trasformazione è in corso e il miglioramento del risultato operativo ne è la prima prova. La divisione è ora ben posizionata per operare con successo in futuro. I sottosegmenti Tunnelling e Fondazioni speciali hanno ottenuto buoni risultati. Le misure di ristrutturazione e la riduzione delle attività nella divisione Civile continuano a fare buoni progressi e sono già state in gran parte completate. Il fatturato della divisione è aumentato a 1.040 milioni di franchi svizzeri (HY1.2020: 927 milioni di franchi svizzeri). Questo grazie a un forte secondo trimestre, in particolare a un solido mese di giugno, e alla focalizzazione strategica sui grandi progetti. Il portafoglio ordini, pari a 3.301 milioni di franchi svizzeri, si è attestato sui livelli dell'anno precedente (1° gennaio 2020: 3.349 milioni di franchi svizzeri) e presenta una qualità migliore. La Francia rimane un mercato importante per il tunnelling e i progetti infrastrutturali correlati, grazie all'aggiudicazione del lotto 3 del progetto di tunnelling TELT (Tunnel Euralpin Lyon-Turin).
L'adeguamento strategico del portafoglio della sottodivisione Civile procede secondo i piani. Sono state completate le seguenti cessioni: Implenia Instandsetzung GmbH in Germania, i depositi e le attrezzature da costruzione in Austria e le attività di manutenzione dei moli dei traghetti e di stabilizzazione delle rocce in Norvegia. È in corso di valutazione un'ulteriore esternalizzazione di depositi e attrezzature per l'edilizia e la divisione ha chiuso le unità produttive locali nel Cantone dei Grigioni in Svizzera. Le attività della divisione Civile in Svezia, Norvegia e Austria sono state ridotte in modo tale da poter portare a termine i progetti in corso.
La divisione Specialties ha generato un EBIT di 0,5 milioni di franchi (HY1.2020: -0,6 milioni di franchi). Il fatturato è stato pari a 95,8 milioni di franchi (1.1.2020: 104,9 milioni di franchi). Il portafoglio ordini è rimasto stabile a 166,1 milioni di franchi (1.1.2020: 170,4 milioni di franchi), nonostante la vendita delle due unità aziendali non strategiche Tüchler Ausbau e Tetrag. La divisione continuerà a portare avanti lo sviluppo e la scalabilità delle unità aziendali ad alto potenziale e sta cercando attivamente opportunità di acquisizione per espandere le proprie competenze di pianificazione e ingegneria.
L'Implenia Innovation Hub sta già sviluppando più di 70 innovazioni promettenti in vari stadi di maturazione.
Portafoglio ordini di 6,6 miliardi di franchi svizzeri con vincite di progetti strategicamente rilevanti, aumento della qualità e miglioramento del profilo di rischio grazie all'approccio di garanzia del valore Il portafoglio ordini di Implenia è aumentato a 6,6 miliardi di franchi svizzeri (1.1.2020: 6,2 miliardi di franchi svizzeri) grazie alle vincite di progetti strategicamente rilevanti nella prima metà dell'anno e all'acquisizione di BAM Swiss AG. La qualità del portafoglio ordini continua a migliorare. L'approccio di garanzia del valore di Implenia viene applicato a tutti i nuovi progetti e i grandi progetti vengono pianificati e realizzati con metodi di costruzione snelli. Queste due misure miglioreranno il profilo di rischio e la redditività della pipeline di progetti. Grazie all'introduzione dell'approccio di garanzia del valore e al miglioramento dei processi di valutazione del rischio, il margine lordo calcolato sul portafoglio ordini è aumentato di circa 1 punto percentuale (o del 20%). Implenia effettua continui controlli dei costi e valutazioni realistiche dei rischi nell'ambito del controlling dei progetti. Gli indicatori di allarme rapido per identificare le irregolarità e i rischi potenziali garantiscono l'eccellenza nell'esecuzione dei progetti.
Nei primi sei mesi di quest'anno, Implenia si è aggiudicata numerosi progetti infrastrutturali grandi e complessi in mercati strategici. Queste commesse sono in linea con le competenze chiave del Gruppo. Sono anche la prova della reputazione di Implenia e della richiesta delle sue competenze e della sua pluriennale esperienza nel tunnelling. Alcuni esempi il tunnel antirumore dell'autostrada A7 Altona (Germania), il tunnel Lysaker-Fornebu (Norvegia), la stazione della metropolitana di Sofia a Stoccolma (Svezia) e due sezioni di lavori preparatori per la seconda canna del tunnel stradale del Gottardo (Svizzera).
La divisione Edifici si è aggiudicata diversi progetti grandi e complessi per edifici residenziali e commerciali sostenibili in Svizzera e Germania. Tra gli esempi si possono citare l'edificio temporaneo del laboratorio Campus Irchel (Zurigo), il complesso di uffici, hotel e negozi ka3 (Karlsruhe), gli immobili sostenibili in affitto sul sito di Turley (Mannheim) e gli edifici residenziali e commerciali BahnStadt (Bruchsal). In base alla strategia di Implenia, si sta passando dalla pura produzione edilizia a progetti con un'alta percentuale di consulenza e pianificazione.
Implenia è in fase di trasformazione globale: le misure operative necessarie sono in corso e hanno un impatto positivo sui risultati Implenia è in fase di trasformazione globale. Questo comprende adeguamenti del portafoglio, adeguamenti del valore e una riorganizzazione delle unità di business e delle funzioni di supporto. L'azienda continua a concentrarsi sui servizi integrati di costruzione e immobiliari nei suoi mercati principali, Svizzera e Germania, e offre progetti di tunnelling e infrastrutture correlate in altri mercati. L'attuazione di questa trasformazione è in fase avanzata nella priorità strategica "Portafoglio" ed è già stata ampiamente completata nella sottodivisione Civile. Nella seconda metà dell'anno Implenia proseguirà con l'adeguamento del portafoglio e l'esternalizzazione delle attività ad alta intensità di capitale.
Le ultime previsioni di sviluppo del mercato per i mercati principali di Implenia rimangono positive. La ripresa prevista della produzione totale di costruzioni per il 2021 è stata leggermente rivista da circa il 4,1% in tutta Europa a una crescita del 3,8%. Per gli anni successivi si prevede un graduale rallentamento dello slancio della produzione totale di costruzioni. Si stima una crescita del 3,0% per il 2022 e del 2,1% per il 2023 (fonte: Euroconstruct Report, giugno 2021).
Gestire attivamente l'aumento dei costi dei materiali da costruzione Il costo dei materiali da costruzione è aumentato in modo significativo dall'inizio dell'anno. Implenia sta gestendo attivamente sfide come le strozzature nella catena di approvvigionamento o l'inflazione dei costi dei materiali attraverso una stretta collaborazione tra le unità operative e l'organizzazione globale degli acquisti. Finora, ciò ha limitato l'impatto finanziario. Il Gruppo prevede di riuscire ad attenuare in misura considerevole l'aumento dei costi dei materiali.
Sostenibilità - un elemento importante della proposta di valore di Implenia La sostenibilità non è solo uno dei valori aziendali di Implenia, ma anche un elemento chiave della sua proposta di valore ai clienti. Implenia ha definitododici obiettivi di sostenibilità che coprono un'ampia gamma di criteri ESG e che devono essere raggiunti entro il 2025. L'obiettivo generale di espandere ulteriormente la propria posizione di leader del settore in materia di sostenibilità è stato recentemente riconosciuto da due importanti agenzie di rating: Sustainalytics, società leader a livello mondiale nella ricerca e nell'analisi delle questioni ambientali, sociali e di governance, ha assegnato a Implenia 84 punti per il 2020. Implenia ha inoltre ottenuto lo status di argento da Ecovadis, il più grande fornitore di rating di sostenibilità al mondo. Questo rating è particolarmente importante per i contratti del settore pubblico, ma è sempre più richiesto anche da altri clienti. MSCI ha inoltre confermato il rating AA di Implenia nel luglio 2021.
Il rapporto di capitale proprio è aumentato rispetto all'esercizio 2020, contrariamente alla stagionalità
Disponibilità liquide ed equivalenti e patrimonio netto con un trend positivo per la seconda metà dell'anno Il free cash flow per la prima metà dell'anno è stato pari a -325,4 milioni di franchi svizzeri (HY1.2020: -228,3 milioni di franchi svizzeri). Come previsto, è stato temporaneamente a un livello basso a causa delle fluttuazioni stagionali e della continua attuazione della strategia. I costi per le misure di ristrutturazione e i progetti pregressi, rinviati nell'anno precedente, hanno comportato un'ulteriore uscita di cassa. Inoltre, a causa dell'operazione Ina Invest dello scorso anno, il flusso di cassa della divisione Real Estate è attualmente inferiore, come previsto, ma si prevede che si stabilizzi nel medio termine. Implenia prevede un andamento positivo del free cash flow nella seconda metà dell'anno.
Contrariamente alla stagionalità del primo semestre, l'equity ratio è aumentato di 0,8 punti percentuali, raggiungendo l'11,1% (rispetto a un calo di 2,5 punti percentuali nel primo semestre 2020). L'obiettivo di Implenia rimane quello di migliorare costantemente e in modo sostenibile l'equity ratio, portandolo a oltre il 20% nel medio termine, sulla base di una solida attività operativa, tra cui l'aumento dei ricavi di Ina Invest, e di una strategia coerente di riduzione degli attivi. Il portafoglio immobiliare di Implenia offre un ulteriore potenziale di crescita.
Implenia conferma la guidance Sulla base dei progressi compiuti nell'attuazione della strategia, dell'attuale valutazione dell'aumento dei costi dei materiali da costruzione e della focalizzazione sul portafoglio core e sulla strategia asset-light, Implenia conferma la sua guidance per l'EBIT a livello di Gruppo.
Implenia prevede un EBIT di oltre 100 milioni di franchi svizzeri per il 2021 e un margine EBIT del 4,5% a medio termine.
Relazione semestrale2021: è possibile accedere e scaricare la Relazione semestrale 2021 tramite questo link.
Webcast per analisti e rappresentanti dei media Oggi, dalle 8.30 alle 9.30, si terrà unwebcast per analisti e rappresentanti dei media, durante il quale sarà possibile porre domande.
Gruppo di cifre chiave | |||||
1.1.-30.06.2021 | 1.1.-30.06.2020 | Δ | Δ | ||
in TCHF | in TCHF | come per come1 | |||
Vendite del gruppo | 1'883'604 | 1'926'145 | (2.2%) | (4.2%) | |
EBIT | 40'027 | 56'202 | |||
in % del fatturato | 2.1% | 2.9% | |||
Utile netto consolidato | 22'381 | 57'611 | |||
in % del fatturato | 1.2% | 3.0% | |||
Flusso di cassa libero | (325'394) | (228'342) | |||
Disponibilità liquide (al 30 giugno) | 358'221 | 646'776 | (44.6%) | (45.4%) | |
Passività finanziarie (al 30.06.) | (710'738) | (644'718) | 10.2% | 9.5% | |
Posizione di cassa netta (al 30.06.) | (352'517) | 2'058 | |||
Passivi da leasing (al 30.06.) | 160'712 | 141'481 | 13.6% | 10.6% | |
Posizione di cassa netta, esclusi i debiti da leasing (al 30.06.) da leasing (al 30.06.) | (191'805) | 143'539 | (233.6%) | (237.1%) | |
Capitale investito (al 30 giugno) | 695'106 | 521'730 | 33.2% | 32.1% | |
Beni in diritto d'uso da leasing (al 30.06.) | (154'361) | (139'610) | 10.6% | 7.7% | |
Capitale investito senza diritti d'uso da leasing (al 30.06.) | 540'745 | 382'120 | 41.5% | 41.0% | |
Patrimonio netto (al 30 giugno) | 324'341 | 506'487 | (36.0%) | (37.2%) | |
Quota di capitale proprio in % | 11.1% | 16.9% | |||
Portafoglio ordini (al 30 giugno) | 6'615'465 | 6'164'727 | 7.3% | 4.8% | |
Produzione | 1'805'552 | 1'938'753 | (6.9%) | (8.6%) | |
Dipendenti (ETP; al 30.06.) | 8'123 | 8'895 | (8.7%) | ||
1 Corretto per la valuta | |||||
Cifre chiave Divisioni | |||||
Immobili | |||||
1.1.-30.06.2021 | 1.1.-30.06.2020 | Δ | |||
in TCHF | in TCHF | ||||
RISULTATO OPERATIVO | 22'304 | 107'453 | (79.2%) | ||
Dipendenti (FTE; al 30 giugno) | 92 | 72 | 27.8% | ||
Edifici | |||||
1.1.-30.06.2021 | 1.1.-30.06.2020 | Δ | |||
in TCHF | in TCHF | ||||
Fatturato | 821'349 | 898'172 | (8.6%) | ||
EBIT | 16'235 | 5'365 | |||
in % del fatturato | 2.0% | 0.6% | |||
Ordini in corso (al 30 giugno) | 3'148'274 | 2'645'735 | 19.0% | ||
Produzione | 826'103 | 911'876 | (9.4%) | ||
Dipendenti (ETP; al 30.06.) | 1'929 | 1'986 | (2.9%) | ||
Ingegneria civile | |||||
1.1.-30.06.2021 | 1.1.-30.06.2020 | Δ | |||
in TCHF | in TCHF | ||||
Fatturato | 944'266 | 840'070 | 12.4% | ||
EBIT | 10'163 | (48'029) | |||
in % del fatturato | 1.1% | (5.7%) | |||
Portafoglio ordini (al 30 giugno) | 3'301'107 | 3'348'633 | (1.4%) | ||
Produzione | 891'533 | 835'682 | 6.7% | ||
Dipendenti (ETP; al 30.06.) | 4'643 | 5'322 | (12.8%) | ||
Specialità | |||||
1.1.-30.06.2021 | 1.1.-30.06.2020 | Δ | |||
in TCHF | in TCHF | ||||
Fatturato | 79'142 | 89'305 | (11.4%) | ||
EBIT | 471 | (629) | |||
in % del fatturato | 0.6% | (0.7%) | |||
Ordini in corso (al 30 giugno) | 166'084 | 170'360 | (2.5%) | ||
Produzione | 79'135 | 92'596 | (14.5%) | ||
Dipendenti (FTE; al 30.06.) | 892 | 950 | (6.1%) |
Contatto per i media: Corporate Communications, T +41 58 474 74 77,communication@implenia.com
Contatto per investitori e analisti: Investor Relations, T +41 58 474 35 04,ir@implenia.com
Agenda degli investitori: 1 marzo 2022: risultati annuali 2021, conferenza con gli analisti e i media 29 marzo 2022: assemblea generale annuale
Implenia, leader in Svizzera nel settore delle costruzioni e dei servizi immobiliari, sviluppa e realizza spazi abitativi, ambienti di lavoro e infrastrutture per le generazioni future in Svizzera e in Germania. Implenia progetta e costruisce anche progetti infrastrutturali complessi in Austria, Francia, Svezia e Norvegia. Fondata nel 2006, Implenia può vantare circa 150 anni di tradizione edilizia. L'azienda riunisce sotto un unico tetto le competenze di unità di consulenza, progettazione ed esecuzione altamente qualificate, per formare un'azienda multinazionale integrata e leader nei servizi di costruzione e immobiliari. Grazie alla sua ampia gamma di servizi e alla profonda esperienza dei suoi specialisti, il Gruppo è in grado di realizzare progetti complessi su larga scala e di supportare gli edifici durante il loro intero ciclo di vita in modo orientato al cliente. L'attenzione è rivolta alle esigenze dei clienti e a un equilibrio sostenibile tra successo economico e responsabilità sociale e ambientale. Implenia, con sede a Opfikon vicino a Zurigo, impiega più di 8.500 persone in tutta Europa e ha generato un fatturato di poco inferiore ai 4 miliardi di franchi svizzeri nel 2020. L'azienda è quotata alla SIX Swiss Exchange (IMPN, CH0023868554). Ulteriori informazioni su implenia.com.